LAVARE IL DIVANO
Attenzione ai segnali!
Lava il rivestimento del tuo divano sfoderabile in modo corretto
Ciao a tutti, Oggi voglio raccontarvi qualcosa di più su questi famosi simboli che vediamo sempre molto spesso ma che non tutti conoscono con precisione.

Li avete riconosciuti? Sapreste indicarmi esattamente cosa indica ciascuno di esso? Io lo ammetto, conoscevo molti simboli ma di alcuni ne ignoravo totalmente il significato. Per questo ho deciso di scrivere un breve articolo sul significato di quelli più importanti.
Se hai acquistato un divano interamente sfoderabile e hai deciso di lavarlo, è molto importante conoscere bene questi simboli ed il loro significato.
Quindi prima di procedere al lavaggio del rivestimento occorre conoscere bene il tipo di tessuto acquistato per utilizzare di conseguenza un metodo di lavaggio piuttosto che un altro, oppure verificare le condizioni di lavaggio riportate sull’etichetta che il rivenditore può averti rilasciato al momento dell’acquisto. Noi indichiamo sempre la composizione e il metodo di lavaggio indicato per il tessuto scelto.
I simboli base sono questi:
- la vaschetta, che indica il lavaggio in acqua
- il cerchio, che indica il lavaggio professionale a secco
- il triangolo, che indica il candeggio
- il quadrato con un cerchio all’interno, che indica l’asciugatura con asciugatrice a tamburo rotativo
- il ferro da stiro, indica se è possibile stirare o meno il tessuto
Quando è presente una X su questi simboli, significa che l’operazione NON deve essere eseguita.
Quando sono inseriti all’interno di un’etichetta, questi simboli possono essere modificati in modo tale da fornire maggiori indicazioni sul lavaggio, il candeggio, l’asciugatura e la stiratura.
Il lavaggio del rivestimento

Nella bacinella, se occorre, viene indicata la temperatura massima consentita dell’acqua della lavatrice, 30°- 40°- 60° e così via. Se è presente la figura della mano, questo sta ad indicare che il capo deve essere lavato a mano. Quando è presente la barra invece, il tessuto non può essere lavato in acqua perché potrebbe rovinarsi.

Per indicare il lavaggio a secco viene utilizzato un cerchio: questo di solito contiene delle lettere che indicano quale tipologia di solvente utilizzare. Una A indica la possibilità di utilizzare tutti i solventi, una P di utilizzare esclusivamente tetracloroetilene ed altri solventi tranne il tricloroetilene mentre la lettera F indica la possibilità di utilizzare benzina avio e R113. La lettera che troviamo più frequentemente all’interno del cerchio è la P ed in questo caso consiglio di rivolgersi ad una lavanderia. Nel caso ci fosse una X sul cerchio, questa indica la possibilità esclusiva di lavare il tessuto con acqua.
Il candeggio

Il triangolo è il simbolo che indica se possibile candeggiare o meno il tessuto. Con sicurezza possiamo farlo sulle fibre naturali (quali cotone, lino, etc etc – ce ne occuperemo in modo più approfondito nel prossimo articolo). Il triangolo con le barre oblique indica che è possibile il candeggio con candeggina a base di ossigeno mentre la sigla Cl sta ad indicare la possibilità di utilizzare anche candeggina a base di cloro. Solo se il triangolo è barrato da una X allora è vietato candeggiare il tessuto.
L’asciugatura

Dopo aver lavato il tessuto, come fare per asciugarlo? Se trovate un quadrato con dentro un cerchio questo indica che è possibile la cosiddetta “asciugatura a tamburo”, la famosa centrifuga. Esistono poi varie declinazioni di questo simbolo. I pallini stanno ad indicare la temperatura dell’acqua per la centrifuga mentre il tondo nero indica l’utilizzo di acqua fredda ed una centrifuga molto leggera.


Per alcuni tessuti invece è consigliata l’asciugatura in verticale, dopo o senza precedente centrifuga: il simbolo che troviamo è l’icona molto stilizzata di un lenzuolo appeso con una mezza luna in alto o con tre linee verticali.
La stiratura

La stiratura è consentita quando il simbolo del ferro da stiro non è barrato. Se è barrato, probabilmente il tessuto è costituito da fibre delicate che potrebbero rovinarsi a causa della temperatura del ferro. Se la stiratura è possibile, l’icona del ferro potrebbe presentare fino a 3 pallini: questi indicano la temperatura massima a cui è possibile stirare il tessuto.
- 1 pallino = max 110°
- 2 pallini = max 150°
- 3 pallini = max 200°
Ora sicuramente sai qualcosa in più sui simboli che trovi sulle etichette dei tessuti e potrai stare più tranquillo nel momento in cui laverai i tuoi capi o il rivestimento del tuo divano sfoderabile. Ti consiglio comunque, se dovessi avere dei dubbi, di chiedere maggiori informazioni al tuo negoziante, al fine di avere la garanzia al 100% che il tuo rivestimento non vada rovinato.

Seguici sui social network per restare aggiornato!
Divaniblues divani e poltrone – Meda (Monza e Brianza) Factory Store in fabbrica. Sito internet qui
Per andare alla Home page clicca qui.